ATTIVITA' DIVULGATIVE PER RAGAZZI
Queste attività, svolte dal capofila italiano e dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, hanno l'obbiettivo di divulgare i contenuti del progetto e sensibilizzare le nuove generazioni in relazione all’importanza ecologica degli ambienti acquatici e alla necessità di promuoverne la tutela.
Si prevedono visite didattiche di aree naturali lungo le rive del lago Maggiore, che coinvolgeranno ragazzi delle scuole dell’area di progetto, per sensibilizzarli tramite la spiegazione e, soprattutto, il contatto diretto con la natura di questi interessanti ambienti.
GIORNATE FORMATIVE
Il progetto prevede l'organizzazione di giornate formative dedicate a professionisti (es. tecnici, amministratori di enti locali) e alle Guardie Ecologiche Volontarie che operano nell’area di progetto. Scopo dell’attività è accrescere le conoscenze su temi ambientali legate al progetto in figure professionali coinvolte nell’amministrazione e gestione del territorio e nel monitoraggio ambientale.
I capifila, il Parco Lombardo del Ticino, l’Università e il CNR organizzeranno le giornate presso le proprie sedi, mettendo a disposizione le conoscenze del proprio personale sulle tematiche trattate.
EVENTI PER I CITTADINI
Il progetto prevede l'organizzazione di eventi aperti al pubblico e un incontro di chiusura per divulgare i risultati e i suoi risvolti sulla gestione territoriale transfrontaliera e per informare e sensibilizzare nei confronti delle criticità ambientali legate alla gestione del territorio.
Verrà inoltre indetto un concorso fotografico che avrà come tema le aree umide nell’area di progetto. L’organizzazione degli eventi sarà svolta dal capofila italiano, tramite il supporto di un fotoclub per il concorso.